Ateismo


Scritta da: Francesco Avella
in Frasi & Aforismi (Atei)
I cristiani che si scagliano contro Halloween per difendere le "radici cristiane" sono davvero divertenti, perché ignorano che anche il Natale in origine era una festa pagana, si chiamava "Sol Invictus", fu l'imperatore Costantino a far coincidere la natalità di Gesù con questa festa.
Anche l'usanza di addobbare l'albero ha radici pagane: i popoli germanici, ad esempio, decoravano l'abete in onore di Odino.
Vota la frase: Commenta
    Scritta da: Francesco Avella
    in Frasi & Aforismi (Atei)
    Come mai le "sentinelle in piedi" stanno sedute quando il cattolico medio fa sesso prematrimoniale ogni giorno (spesso usando anche il preservativo), divorzia con una facilità inaudita e via dicendo?
    Queste cose non offendono Dio?
    Il cattolico medio si ricorda di essere cattolico solo quando deve rispettare quelle regole religiose che lui stesso approva, mentre infrange senza troppi problemi le regole che non gradisce.
    Per questa ipocrisia non ci sono "sentinelle in piedi", tanto basta dire che "siamo tutti peccatori" e il gioco è fatto, dico bene, cari i miei cattolici opportunisti?
    Con che faccia pretendete il rispetto dei vostri valori da parte di chi magari non è nemmeno credente, quando poi siete i primi a mettere da parte quelli che trovate scomodi?
    Composta lunedì 6 ottobre 2014
    Vota la frase: Commenta
      Scritta da: Luisa Marcangeli
      in Frasi & Aforismi (Atei)
      Ci si può chiedere perché darsi la pena di confutare le allegazioni di un Trattato di ateologia che non tiene la strada, da qualunque lato lo si prenda. È fare molto onore a un libro la cui sostanza intellettuale è molto magra. Non si tratta di rispondergli sullo stesso tono, ma neppure di lasciar passare, senza suonare la campanella, un'aggressione simile.
      Vota la frase: Commenta
        Scritta da: Francesco Avella
        L'italiano medio è più fedele verso la sua fede calcistica piuttosto che verso quella religiosa, legge molti giornali sportivi, mentre raramente tocca i testi sacri e rispetta di più le regole del calcio che quelle di Dio. La cosa ironica è che si lamenta per la "blasfemia" degli atei, quando lui è il primo a fregarsene del volere del suo padre immaginario.
        Composta venerdì 19 settembre 2014
        Vota la frase: Commenta